Le indicazioni del Mit per evitare il contagio da coronavirus su bus, metropolitana e tram. Prevista una capienza massima dell’80% che potrà essere aumentata solo in presenza di separatori rimovibili. Necessari anche dispenser per l’igienizzazione delle mani, sanificazioni e un corretto ricambio d’aria. Resta l’obbligo della mascherina
1/15
©Fotogramma
Capienza massima all’80%, dispenser per l’igienizzazione delle mani, sanificazioni e ricambio d’aria. Sono queste le principali linee guida per il trasporto pubblico locale approvate in conferenza unificata alla presenza della ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli e il ministro per gli Affari Regionali. Ecco quali sono le indicazioni per provare a evitare i contagi da coronavirus
Coronavirus, gli aggiornamenti live del 2 settembre
2/15
©Ansa
A bordo dei mezzi pubblici del trasporto locale, dei mezzi del trasporto ferroviario regionale e degli scuolabus del trasporto scolastico dedicato è consentito un coefficiente di riempimento non superiore all’80 %, prevedendo una maggiore riduzione dei posti in piedi rispetto a quelli seduti
Coronavirus, i focolai in Italia
3/15
©Fotogramma
“Tale coefficiente di riempimento – si legge in una nota del Mit – è consentito anche in relazione al ricambio dell’aria interna dei veicoli di superficie e dei treni metropolitani. Infatti la maggior parte degli impianti di climatizzazione consente una percentuale di aria prelevata dall’esterno e un ricambio ad ogni apertura delle porte in fermata”
Coronavirus, l’accordo sul trasporto pubblico locale