Le festività, i botti e i fuochi di artificio, per salutare l’anno che va via, rappresentano una fonte di notevole stress ed ansia per i propri animali domestici. Addirittura, pare che circa il 40 per cento dei cani, soffra di questa fobia.
Ogni fine anno, gli animali devono purtroppo subire questo trauma che, a volte sfocia in conseguenze molto spiacevoli perché, lo spavento forte, li induce a scappare provocando danni e spesso anche a ferirsi. Bisogna capire che, il cane ha un udito molto sviluppato, il rumore è amplificato e riesce a fiutare l’odore del fuoco provocato dai botti. Si può immaginare quindi che, questi poveri animali, vedano i fuochi d’artificio come dei mostri terrificanti! Non è un caso che proprio a Capodanno vengano segnalati i più frequenti smarrimenti di cani e gatti dai propri proprietari.
Per evitare questi problemi, ProiezionidiBorsa, propone delle soluzioni su come fare in modo che il proprio cane non resti terrorizzato dai fuochi di artificio.
Come fare in modo che il proprio cane non resti terrorizzato dai fuochi di artificio
Se si nota che il proprio cane mostra alcuni dei seguenti comportamenti: cerca di scappare via da casa, si rannicchia dietro al divano, abbaia continuamente, sporca in casa, è irrequieto e ansimante, allora ha proprio bisogno di aiuto.
Rivolgersi al veterinario
Occorre parlare col proprio medico veterinario, su cosa fare e come gestire la paura del cane.
Costruire un rifugio
Se non lo ha, è opportuno preparargli un rifugio, almeno tre settimane prima, in modo che si possa abituare. Sistemare il rifugio, nel posto in casa dove l’animale si sente più a suo agio e permettergli di entrare in qualsiasi momento.
Sistemare all’interno del rifugio, coperte e panni usati, con odori a lui familiari in modo che si senta al sicuro.
Uscita del cane
Portarlo fuori casa prima che inizino i botti e una volta rientrati, assicurarsi che le finestre e la porta di ingresso siano chiuse, in modo che, il cane non possa scappare durante i fuochi d’artificio.
Come comportarsi durante i botti
a) tenere il cane in casa durante i botti;
b) accendere la tv in modo da attutire i rumori;
c) non lasciare l’animale solo in casa durante l’esplosione dei fuochi d’artificio;
d) se si trova nel suo nascondiglio, non occorre che stia vicino al padrone;
e) altrimenti, accarezzarlo durante i botti, senza esagerare e senza mostrargli preoccupazione.
È importante saper gestire il proprio cane durante l’emergenza dei fuochi d’artificio perché, questi potrebbero portare delle conseguenze importanti sul comportamento dei propri animali.