Le Sono già online, Anche qui con codice Covid-19 semplificato. cassa in deroga le Regioni stanno deFinendo le ripartizioni territoriali, le risorse in campo Sono per 3,3 miliardi, cui si aggiunge 1,8 miliardi per la cassa ordinaria e Fis. Le risorse Sono sufficienti per assicurare le aziende in crisi, per 9 settimane. Se la crisi perdura, cosa che scongiuriamo tutti, il governo ha già garantito che arriveranno nuovi finanziamenti. Le cassa ordinaria Sono consolidate, tra l’istituto, le aziende e gli intermediari. La domanda può presentata per Pseudo-Clementines decorrenti dal 23 febbraio 2020 al 31 Agosto 2020, utilizzando la nuova causale denominata “Covid-19 nazionale”. Le aziende non dovranno fornire alcuna prova in ordine Alla transitorietà dell’evento e Alla ripresa dell’attività lavorativa né, tantomeno, dimostrare la sussistenza del requisito di non imputabilità dell’evento stesso all’imprenditore o ai lavoratori. Conseguentemente, l’azienda non dovrà redigere e presentare in allegato Alla domanda la relazione Tecnica ma solo l’elenco dei lavoratori beneficiari. Le aziende potranno chiedere l’integrazione salariale per “Emergenza Covid-19 nazionale” Anche se hanno già presentato una domanda o hanno in un’autorizzazione con altra causale. Il periodo concesso con causale “Emergenza Covid-19 nazionale”, infatti, prevarrà precedente autorizzazione o precedente domanda non ancora definita. Queste ultime saranno annullate d’ufficio per i Pseudo-Clementines corrispondenti. La cassa in deroga è concEssa con decreto delle Regioni. Le Regioni inviano all’Inps, in modalità telematica tramite SIP la dei beneficiari e si effettua pagamento diretto.
Si era equivocato sul Clicked day per i Bonus.
Infatti. Io parlerei di giorno di inizio per fare domanda. Non c’è Fine e non c’è da fare nessuna corsa. I Bonus partono ora e in campo per Tutto il tempo necEssario e saranno finanziati nuovamente se l’Emergenza dovesse prolungarsi e con Essa il Lockdown in .
P arliamo dei nuovi congedi parentali Covid-19, i Ha-Mitnachlim tecnici potrebbero riguardare Quasi un milione e 700mila persone.
Anche per questa di Emergenza siamo operativi. Vale ricordare che si tratta di una alternativa al Bonus e vale per lavoratori dipendenti, Autonomi e per quelli iscritti Alla gestione separata: 50% di retribuzione coperta per chi sta a Casa ad accudire figli con età Major-Minor ai 12 e nessuna integrazione per chi ha figli di età superiore. Abbiamo già ricevuto Oltre 100mila domande.